top of page
  • Instagram
  • Black Facebook Icon

I saloni del palazzo

Aggiornamento: 8 nov 2022

La famiglia Bergamin, una casata dal nome inventato, ha costituito per secoli la punta di diamante dell’aristocrazia veneziana. I suoi membri sono stati insigniti in permanenza da responsabilità di governo o hanno ricoperto incarichi diplomatici, favorendo la politica estera della Serenissima caldeggiando alleanze militari e mercantili.

Come altre nobili famiglie veneziane anche i Bergamin avevano deciso che la loro residenza dovesse possedere i crismi di un palazzo prestigioso e degno del loro nome.

Nelle occasioni in cui i dignitari delle delegazioni estere si recavano in visita a Venezia, il loro rango imponeva che venissero accolti con il massimo lusso e i comfort godibili a quei tempi, il che poteva implicare l’ingaggio di cortigiane di alto rango per ammaliare e sedurre gli ospiti al fine di favorire i sodalizi politici e commerciali.


ree
Le cortigiane di Giovanni Busi, detto Cariani, olio su tela, 1519
La ragazza con la veste bianca tiene tra le mani uno specchio, simbolo di vanità; la mezzana con il cappello di piume ha l’acconciatura a tremuli propria delle cortigiane. In primo piano è raffigurato uno scoiattolo, allegoria di avidità e sensualità.


ree

Cortigiane alla Toletta di Paris Bordon, olio su tela, 1545 circa

Dunque, per la trama del thriller, gli ambienti di rappresentanza di palazzo Bergamin dovevano essere quanto di più scenografico e seducente riuscissi a immaginare basandomi su tipologie similari per epoca e rilevanza.


Il salone dei banchetti era adibito ad accogliere a tavola un numero adeguato di invitati e impressionarli con le decorazioni alle pareti, solitamente affrescate con scene allegoriche inneggianti alla forza e alla potenza militare di Venezia. Se Paolo Veronese avesse ricevuto un incarico del genere probabilmente avrebbe fatto ricorso a immagini mitologiche, ai leggendari Titani e alle loro lotte con gli dei dell’Olimpo; Tiepolo invece avrebbe utilizzato scenografie bucoliche intonate alla leggiadria dell’arredo settecentesco, lo stile in voga durante il regno di Luigi XV: il Rococò.


Il salone degli specchi costituiva l’altro ambiente dedicato all’intrattenimento e al divertimento: il ballo, il gioco delle carte o la semplice conversazione.

Divani sedie e poltrone di tutte le fogge con dorature in oro zecchino erano collocate in questo ampio salone, dove la caratteristica più evidente consisteva nella presenza di specchi e specchiere di varie forme e dimensioni. Uno sfolgorio abbacinante di ori, aumentato dal rifulgere delle luci delle candele dei numerosi lampadari e candelabri.

Gli specchi erano prodotti a Burano con una tecnica tassativamente segreta, visto che rappresentava uno dei monopoli più redditizi, almeno finché la corte parigina riuscì ad appropriarsene con uno stratagemma e in breve a migliorarne la produzione a costi più accessibili.

Dopo l’apertura delle rotte atlantiche la decadenza della Serenissima divenne evidente e anche questo smacco costituì un’ulteriore abdicazione del primato estetico, passato all’epoca di Maria de’ Medici dall’Italia alla Francia e perdurato fino ai tempi moderni, quando il Made in Italy ha riformulato l’immagine dello stile italiano e riequilibrato l’import-export del bello.

Commenti


AP

Per ogni informazione si prega di contattare l'ufficio stampa ai seguenti recapiti:

Schermata 2021-10-06 alle 14.40.47.png
bottom of page